Selvaggio blu

Selvaggio blu

Primavera 2023

periodo da definire

Autunno 2023

periodo da definire

PARTENZE

Primavera 2023

Autunno 2023

Selvaggio Blu

Il trekking della Sardegna: mare, roccia ed avventura

  • DURATA

6/7 gg

  • GRUPPO

6 / Max 10

  • PREZZO

€ 980,00

3

  • DURATA

6/7 gg

  • GRUPPO

6 / Max 10

  • PREZZO

€ 980,00

3

Condividi

Scrivici a

Chiamaci al

Condividi

Questo è un tour di 7 giorni che porta all’esplorazione della Sardegna selvaggia e lontana dai flussi turistici di massa.

Selvaggio Blu è “il Trekking” della Sardegna per chi vuole vivere una settimana nella natura incontaminata della costa orientale sarda, lontano dalla vita di tutti i giorni.

E’ considerato il più difficile trekking italiano per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche. Di sicuro è unico per le sue caratteristiche e la sua bellezza.

E’ un trekking “wild” dove ogni notte si dormirà in tenda, (una ogni due persone) ed ogni giorno si andrà alla scoperta di piccoli gioielli naturalistici.

In 5 giorni di cammino e calate in corda si percorre un tratto di costa sarda selvaggio e suggestivo, dove il mare accompagna costantemente con il suo magico colore blu.

IL VIAGGIO

Spettacolare itinerario di cinque giorni in uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile vivere l’avventura. Lungo estesi altipiani, montagne e splendide spiagge.

Ci sposteremo continuamente tra picchi di bianco calcare, il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare nell’isolamento più completo, visitando gli antichi ovili dei pastori Baunesi e i punti panoramici più belli della costa Orientale.

Partiremo da Ginnirco e lungo alcuni suggestivi passaggi attraverso scale di ginepro attrezzate dai pastori, si raggiungerà Portu Cuau. Lungo il percorso da diversi punti panoramici potremo ammirare il golfo di Arbatax.

Da porto Cuau una comoda mulattiera ci porta a Punta Iltiera, una falesia di 250mt a picco sul mare che domina il Golfo di Orosei, da qui si prosegue fino a Serra Salinas, circa 500 mt slm, che sovrasta Cala Goloritzè.

Visiteremo la Grotta del Fico, una delle perle d’Ogliastra, nel territorio di Baunei. Stalattiti, stalagmiti e colonne di dimensioni e colori differenti cingono ogni parete della cavità scolpendo curiose forme. Un sistema di gallerie e agevoli passerelle ci permetteranno di camminare lungo il letto fossile di un antico fiume. La via si addentra nel profondo della terra, scavata dall’acqua, all’interno di ripide scogliere che si affacciano sul mare del golfo di Orosei.

Le ultime due tappe del trekking, che si conclude a Cala Sisine, sono più difficili e impegnative ma decisamente più suggestive: si rende necessario l’uso delle corde per discese in corda doppia da 15 a 30 mt. dove le guide vi assisteranno (non è necessario sapere arrampicare). Lo zaino non sarà eccessivamente pesante perché tutto il materiale per la notte viene trasportato via mare con gommone o via terra con jeep unitamente alle cene, colazioni e pranzo per il giorno successivo.

Spettacolare itinerario di cinque giorni in uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile vivere l’avventura. Lungo estesi altipiani, montagne e splendide spiagge.

Ci sposteremo continuamente tra picchi di bianco calcare, il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare nell’isolamento più completo, visitando gli antichi ovili dei pastori Baunesi e i punti panoramici più belli della costa Orientale.

Partiremo da Ginnirco e lungo alcuni suggestivi passaggi attraverso scale di ginepro attrezzate dai pastori, si raggiungerà Portu Cuau. Lungo il percorso da diversi punti panoramici potremo ammirare il golfo di Arbatax.

Da porto Cuau una comoda mulattiera ci porta a Punta Iltiera, una falesia di 250mt a picco sul mare che domina il Golfo di Orosei, da qui si prosegue fino a Serra Salinas, circa 500 mt slm, che sovrasta Cala Goloritzè.

Visiteremo la Grotta del Fico, una delle perle d’Ogliastra, nel territorio di Baunei. Stalattiti, stalagmiti e colonne di dimensioni e colori differenti cingono ogni parete della cavità scolpendo curiose forme. Un sistema di gallerie e agevoli passerelle ci permetteranno di camminare lungo il letto fossile di un antico fiume. La via si addentra nel profondo della terra, scavata dall’acqua, all’interno di ripide scogliere che si affacciano sul mare del golfo di Orosei.

Le ultime due tappe del trekking, che si conclude a Cala Sisine, sono più difficili e impegnative ma decisamente più suggestive: si rende necessario l’uso delle corde per discese in corda doppia da 15 a 30 mt. dove le guide vi assisteranno (non è necessario sapere arrampicare). Lo zaino non sarà eccessivamente pesante perché tutto il materiale per la notte viene trasportato via mare con gommone o via terra con jeep unitamente alle cene, colazioni e pranzo per il giorno successivo.

PROGRAMMA GIORNALIERO

ATTREZZATURA RICHIESTA

Si ricorda che, per chi ne fosse sprovvisto, la Guida può fornire tutto il materiale occorrente. Si prega pertanto di chiedere le opportune informazioni all’atto della prenotazione del tour.

COSA PORTARE

  • Scarponcini da trekking

  • Zaino
  • Materassino
  • Sacco a pelo

  • Imbragatura
  • Casco
  • Cordino
  • Longe
  • Discensore
  • Moschettone
  • Tenda (una ogni 2 partecipanti)

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA

I viaggi, quando possibile, vengono effettuati in macchina e, in questo caso, i partecipanti spartiranno il mezzo e le spese del viaggio. In caso di viaggio in aereo o in traghetto la prenotazione e l’acquisto del biglietto sono a carico del partecipante.

Le spese di viaggio della guida alpina devono essere divise tra tutti i partecipanti.

TRASFERIMENTI

E’ inteso che i trasferimenti sono a carico dei partecipanti. Nel caso venga usata l’auto della guida alpina, si calcola un rimborso da dividere tra i partecipanti di € 0,20/km + spese di autostrada.

COSTO p/persona € 980,00

IL COSTO COMPRENDE

Cene, pranzi al sacco e colazioni, trasferimenti in fuoristrada e gommone ad inizio e fine trek, trasporti zaini (via mare/terra), l’ingresso alla Grotta del Fico, la tassa di entrata al parco, l’accompagnamento da parte di una Guida Alpina e di un accompagnatore e l’attrezzatura alpinistica necessaria.

IL COSTO NON COMPRENDE

Volo aereo o traghetto per raggiungere l’isola, pernottamento del giorno d’arrivo a Santa Maria Navarrese ed eventuale pernotto del 7 giorno.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni – individuale e di gruppo – si possono fare via mail, telefonicamente o personalmente alle singole guide alpine.
Le attività collettive sono confermate nel momento in cui si raggiunge il numero minimo di partecipanti. L’adesione si riterrà confermata al versamento del 50% dell’importo. 
Il saldo deve essere versato entro 72 ore dalla partenza.Per ulteriori informazioni di carattere amministrativo si rimanda alla lettura dei Termini e condizioni di servizio.

TOUR PRIVATI

Su richiesta è possibile effettuare qualsiasi attività in date, luoghi o numero di partecipanti differenti da quelli proposti nella presente informativa.

Prepara lo zaino e prenota ora!

Prepara lo zaino e prenota ora!

Prepara lo zaino e prenota ora!