Nel deserto dei beduini

Nel deserto dei beduini

Aprile 2023

periodo da definire

Ottobre 2023

periodo da definire

PARTENZE

APRILE 2023

OTTOBRE 2023

Nel deserto dei beduini

Arrampicare su pareti di roccia rosa rossa che si ergono improvvise in mezzo a distese di sabbia

  • DURATA

9 gg

  • GRUPPO

2 / Max 4

  • PREZZO

su richiesta

4

  • DURATA

9 gg

  • GRUPPO

2 / Max 4

  • PREZZO

su richiesta

4

Condividi

Scrivici a

Chiamaci al

Condividi

Tutti i viaggi ti lasciano qualcosa, ma ce ne sono alcuni speciali, che ricordi con tenera malinconia e ti entrano per sempre nella pelle e nel cuore. Il viaggio in Giordania è uno di questi.

Questo è un tour di 9 giorni che, a livello turistico ti porterà alla scoperta dei canyon angusti del deserto di Wadi Rum, delle antiche testimonianze della civiltà romana della città di Jerash, delle peculiarità del Mar Morto, il bacino idrografico più basso e salato al mondo o della magica atmosfera di Petra. Senza parlare dell’aspetto sportivo del tour, dove le vie normali (con passaggi di 4°) si snodano sulle pareti colorate dei canyon immersi nel deserto.

IL VIAGGIO

Si comincia con la capitale Amman dirigendosi poi alla volta della splendida città romana di Jerash.

A cavallo fra Giordania, Israele e Palestina, nel deserto della Giudea, troviamo un lago dalle caratteristiche molto singolari, già a partire dal suo nome.

Il Mar Morto è un lago a tutti gli effetti, ed allora perchè gli è stato dato l’appellativo di mare? La sua estensione non è esagerata, 600 Km² (poco più del Lago di Ginevra), quindi escludiamo subito questa motivazione. L’origine del nome è essenzialmente legata all’estrema salinità di questo lago, paragonato per questo motivo ad un mare, di circa otto volte superiore alla media degli oceani, con la conseguenza che nessuna forma di vita, ad esclusione di alcuni tipi di batteri ci possano vivere.

L’incontro magico con Petra, l’antica capitale dei nabatei, un vero gioiello archeologico, storico e architettonico protetto dall’Unesco. L’emozione più grande è quella che si prova una volta giunti al termine del siq – il percorso ricavato tra le irte rocce che diventa sempre più stretto – e da dietro una fessura si scorge il primo tempio, che è anche il più celebre di Petra, Al Khazneh ovvero il palazzo del tesoro del Faraone.

Il deserto di Wadi Rum, conosciuto come la ” Valle della Luna”, si estende nella parte meridionale della Giordania. Di formazione antichissima, deve la definizione con cui è famoso proprio all’azione degli agenti atmosferici  che nel corso dei millenni hanno modellato il paesaggio rendendolo lunare. Rocce arenarie che si ergono improvvise in mezzo a distese di sabbia, dune rosso rosa, pareti scavate dal vento, vallate profonde, canyon angusti modellati dall’acqua sono questi gli elementi costitutivi principali del deserto di Wadi Rum.

Le ore che precedono il tramonto e quelle del mattino presto sono il momento migliore per apprezzare  i paesaggi di Wadi Rum. Il luogo migliore per essere testimoni di tutto questo è sicuramente la cima più alta della Giordania la Jebel Rum, 1754 metri, salendo per la via normale con passaggi di 4° fino alla cima. Da qui la luce crepuscolare fa diventare i rilievi masse scure contro il profondo blu del cielo.

Le montagne di Wadi Rum dominano completamente il piccolo insediamento di Rum, costituito da poche case di cemento, una scuola, qualche negozio e ristorante.

Interessante è visitare il Barrah canyon lungo quasi 5 chilometri, per poi spostarsi al Burdah Rock Bridge, un ponte di roccia naturale a 400 metri dal suolo, salendo e ridiscendendo per la via normale.

Si comincia con la capitale Amman dirigendosi poi alla volta della splendida città romana di Jerash.

A cavallo fra Giordania, Israele e Palestina, nel deserto della Giudea, troviamo un lago dalle caratteristiche molto singolari, già a partire dal suo nome.

Il Mar Morto è un lago a tutti gli effetti, ed allora perchè gli è stato dato l’appellativo di mare? La sua estensione non è esagerata, 600 Km² (poco più del Lago di Ginevra), quindi escludiamo subito questa motivazione. L’origine del nome è essenzialmente legata all’estrema salinità di questo lago, paragonato per questo motivo ad un mare, di circa otto volte superiore alla media degli oceani, con la conseguenza che nessuna forma di vita, ad esclusione di alcuni tipi di batteri ci possano vivere.

L’incontro magico con Petra, l’antica capitale dei nabatei, un vero gioiello archeologico, storico e architettonico protetto dall’Unesco. L’emozione più grande è quella che si prova una volta giunti al termine del siq – il percorso ricavato tra le irte rocce che diventa sempre più stretto – e da dietro una fessura si scorge il primo tempio, che è anche il più celebre di Petra, Al Khazneh ovvero il palazzo del tesoro del Faraone.

Il deserto di Wadi Rum, conosciuto come la ” Valle della Luna”, si estende nella parte meridionale della Giordania. Di formazione antichissima, deve la definizione con cui è famoso proprio all’azione degli agenti atmosferici  che nel corso dei millenni hanno modellato il paesaggio rendendolo lunare. Rocce arenarie che si ergono improvvise in mezzo a distese di sabbia, dune rosso rosa, pareti scavate dal vento, vallate profonde, canyon angusti modellati dall’acqua sono questi gli elementi costitutivi principali del deserto di Wadi Rum.

Le ore che precedono il tramonto e quelle del mattino presto sono il momento migliore per apprezzare  i paesaggi di Wadi Rum. Il luogo migliore per essere testimoni di tutto questo è sicuramente la cima più alta della Giordania la Jebel Rum, 1754 metri, salendo per la via normale con passaggi di 4° fino alla cima. Da qui la luce crepuscolare fa diventare i rilievi masse scure contro il profondo blu del cielo.

Le montagne di Wadi Rum dominano completamente il piccolo insediamento di Rum, costituito da poche case di cemento, una scuola, qualche negozio e ristorante.

Interessante è visitare il Barrah canyon lungo quasi 5 chilometri, per poi spostarsi al Burdah Rock Bridge, un ponte di roccia naturale a 400 metri dal suolo, salendo e ridiscendendo per la via normale.

TAPPE DEL TOUR

TOUR PRIVATI

Su richiesta è possibile effettuare qualsiasi attività in date, luoghi o numero di partecipanti differenti da quelli proposti nella presente informativa.

Richiedi il programma dettagliato

Richiedi il programma dettagliato

Richiedi il programma dettagliato