La terra della lunga nuvola

La terra della lunga nuvola

Novembre 2023

periodo da definire

Novembre 2024

periodo da definire

PARTENZE

Novembre 2023

Novembre 2024

La terra della lunga nuvola

Il trekking della Nuova zelanda tra geyser e ghiacciai

  • DURATA

ca. 22 gg

  • GRUPPO

6 / Max 10

  • PREZZO

su richiesta

4

  • DURATA

ca. 22 gg

  • GRUPPO

6 / Max 10

  • PREZZO

su richiesta

4

Condividi

Scrivici a

Chiamaci al

Condividi

Questo è un tour di circa 22 giorni che, partendo da Auckland, la città delle vele, da il via alla scoperta del territorio neozelandese.

Un tour che passa fra i geyser di Rotorua per poi immergersi nell’incantevole Tongariro National Park tra vulcani dai coni perfetti, territorio sacro ai Maori.

L’itinerario procede poi sull’isola del sud verso il Mount Cook National Park, con le sue 22 cime oltre i 3.000 metri e ghiacciai che scendono a toccare l’oceano. Se siete pronti per andare in Paradiso, allora è venuto il momento di visitare l’Abel Tasman National Park. Un break dalla vita per ritirarvi in un posto da favola, una miscela perfetta di foresta, acqua, sabbia e salvaguardia.

IL VIAGGIO

La Nuova Zelanda è un paese di rara bellezza e varietà paesaggistica: montagne glaciali, fiumi impetuosi, laghi limpidi e profondi, geyser e fanghi ribollenti. Numerose sono pure le riserve forestali, le lunghe spiagge deserte e un patrimonio faunistico che comprende il kiwi.

Gli amanti dell’avventura potranno cimentarsi in tutti i generi di dinamiche attività all’aperto: escursioni, sci, rafting e, naturalmente, lo sport preferito di sempre, il bungee jumping (salto con l’elastico). Potrete nuotare con i delfini, fare capriole con gli agnellini appena nati, osservare le balene o pescare grasse trote nei numerosi torrenti.

La gente del posto, depositaria di una cultura che fonde insieme l’eredità europea con quella Maori, è ingegnosa, premurosa e incredibilmente affabile. Gli straordinari nomi delle località (Te Awamutu, Whangamomona o Paekakariki) suonano pomposi e, con un po’ di allenamento, diventano facili da pronunciare.

Kia Ora! E ben venuti nelle isole dei contrasti.

La Nuova Zelanda è un paese di rara bellezza e varietà paesaggistica: montagne glaciali, fiumi impetuosi, laghi limpidi e profondi, geyser e fanghi ribollenti. Numerose sono pure le riserve forestali, le lunghe spiagge deserte e un patrimonio faunistico che comprende il kiwi.

Gli amanti dell’avventura potranno cimentarsi in tutti i generi di dinamiche attività all’aperto: escursioni, sci, rafting e, naturalmente, lo sport preferito di sempre, il bungee jumping (salto con l’elastico). Potrete nuotare con i delfini, fare capriole con gli agnellini appena nati, osservare le balene o pescare grasse trote nei numerosi torrenti.

La gente del posto, depositaria di una cultura che fonde insieme l’eredità europea con quella Maori, è ingegnosa, premurosa e incredibilmente affabile. Gli straordinari nomi delle località (Te Awamutu, Whangamomona o Paekakariki) suonano pomposi e, con un po’ di allenamento, diventano facili da pronunciare.

Kia Ora! E ben venuti nelle isole dei contrasti.

TAPPE DEL TOUR

COSA PORTARE

Si ricorda che, per chi ne fosse sprovvisto, la Guida può fornire tutto il materiale occorrente. Si prega pertanto di chiedere le opportune informazioni all’atto della prenotazione del tour.

ATTREZZATURA

  • Occhiali con protezione UV

  • Zaino 40 – 50 litri

  • Materassino espanso leggero

  • Sacco a pelo 500 – 700 gr. piuma

  • Bastoncini telescopici

  • Crema protettiva UV

  • Temperino multiuso

  • Set posate, piatto, bicchiere

  • Pila frontale

  • 2 sacchi spazzatura grandi

  • Ombrello pieghevole

ABBIGLIAMENTO

  • Giacca a vento

  • Copri pantalone

  • Pile (preferibilmente Windstopper)

  • Pantalone in cotone

  • Tuta da ginnastica

  • Scarponcini da trekking

  • Sandali chiusi (per i guadi)

  • Guanti in pile leggeri

  • Berretto da sole leggero

  • Berretto in pile

  • Sandali

  • Costumi da bagno

  • Magliette a pelle traspiranti

  • Maglietta a manica lunga tipo dolcevita

BAGAGLIO A MANO

Si consiglia di portare un piccolo bagaglio a mano con, al suo interno, i seguenti documenti obbligatori:

  • Passaporto in corso di validità
  • 3 foto tessera
  • Fotocopia del passaporto
  • Valuta
  • Macchina fotografica o videocamera
  • Beauty case

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA

I viaggi, quando possibile, vengono effettuati in macchina e, in questo caso, i partecipanti spartiranno il mezzo e le spese del viaggio. In caso di viaggio in aereo o in traghetto la prenotazione e l’acquisto del biglietto sono a carico del partecipante.

Le spese di viaggio della guida alpina devono essere divise tra tutti i partecipanti.

TRASFERIMENTI

E’ inteso che i trasferimenti sono a carico dei partecipanti. Nel caso in cui, in Italia, venga usata l’auto della guida alpina, si calcola un rimborso da dividere tra i partecipanti di € 0,20/km + spese di autostrada.

TOUR PRIVATI

Su richiesta è possibile effettuare qualsiasi attività in date, luoghi o numero di partecipanti differenti da quelli proposti nella presente informativa.

COSTO p/persona su richiesta

Richiedi il programma dettagliato

ISCRIZIONI

Le iscrizioni – individuale e di gruppo – si possono fare via mail, telefonicamente o personalmente alle singole guide alpine.
Le attività collettive sono confermate nel momento in cui si raggiunge il numero minimo di partecipanti. L’adesione si riterrà confermata al versamento del 50% dell’importo. 
Il saldo deve essere versato entro 72 ore dalla partenza.Per ulteriori informazioni di carattere amministrativo si rimanda alla lettura dei Termini e condizioni di servizio.

Prepara lo zaino e contattaci ora!

Prepara lo zaino e contattaci ora!

Prepara lo zaino e prenota ora!