Martina Kerschbaumer
Maestra di Sci / Accompagnatrice di Media Montagna
Maestra di Sci / Accompagnatrice di Media Montagna
Martina, Maestra di sci e Accompagnatrice di Media Montagna, opera nel comprensorio della Paganella. Diplomata all’innovativo Liceo della Montagna di Tione di Trento, appassionata di vita all’aria aperta, arrampicata e sci alpino. In gioventù ha anche praticato questo sport a livello agonistico.

CARATTERISTICHE:
SKILLS
Queste sono le mie attività di riferimento. Se avete bisogno di consigli per imparare nuove skill, scegliere materiali, manutenere attrezzatura o per prepararvi per uno nei nostri viaggi, sarò felice di esservi di aiuto.

“All’età di 8 anni, ho raggiunto, con le mie sole forze, la vetta del Campanil Basso nelle Dolomiti di Brenta. Posso dire con orgoglio di essere stata la bambina più giovane a raggiungerla. Da allora arrampicare è stata sempre una delle mie grandi passioni.”
Martina Kerschbaumer
Kersch co-owner
BIO
BIO
Sono una ragazza che, fin da piccola, ha sempre amato la montagna, una passione trasmessami da subito dalla mia mamma e dal mio papà. Appena nata, infatti, mi hanno portata in montagna nello zainetto portabimbo e, non contenti di ciò, a soli sei mesi mi hanno portato a fare il mio primo viaggio intercontinentale in Nuova Zelanda(!).
All’età di 3 anni ho messo l’imbrago per la prima volta (volevo giocare all’altalena appesa alla corda). Diventata un pò più grande ho iniziato ad arrampicare in falesia e, all’età di 8 anni, ho raggiunto, solo con le mie forze, la vetta del Campanil Basso nelle Dolomiti di Brenta. Posso dire con orgoglio di essere stata la bambina più giovane a raggiungerla. Da allora arrampicare è stata sempre una delle mie grandi passioni.
All’età di 4 anni ho voluto a tutti i costi andare a sciare. Non appena papà mi ha messo gli sci ai piedi è stato amore a prima vista! Una volta presa dimestichezza con la tecnica ho iniziato a sciare con papà quasi esclusivamente in fuoripista fino a quando, in prima media, mi sono iscritta allo Ski team Paganella. Da quel momento ho iniziato ad allenarmi tra i pali e a partecipare a qualche gara.
Durante gli anni delle elementari e delle medie ho viaggiato molto in quanto ho avuto la fortuna di seguire papà nei suoi viaggi in giro per il mondo. E’ stato un periodo ricco di esperienze indimenticabili: dai viaggi in camper nei Parchi Nazionali degli USA, ai viaggi di 500 km in canoa sul fiume Yukon in Canada, alle visite dei templi Maya e la scoperta di un vulcano di 5000 metri in Messico. Esperienze meravigliose che porterò sempre nel cuore.
Finite le medie ho voluto scegliere un liceo che mi permettesse si di avere una buona base scolastica ma anche di seguire le mie passioni. Mi sono quindi iscritta al Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna a Tione di Trento. Pur essendo un Liceo scientifico a tutti gli effetti, il programma scolastico offre una serie di corsi di specializzazione che permettono di terminare il liceo con in mano la professione di maestro di sci e accompagnatore di media montagna. Durante l’iter scolastico ho avuto la certezza di aver fatto la scelta giusta e di voler fare delle mie passioni il mio lavoro.
Ora che ho iniziato a lavorare devo dire che amo il mio lavoro che mi porta a contatto con la natura e che mi permette di trasmettere la mia passione per la montagna a tutti coloro che si vogliono avvicinare a questi meravigliosi sport.